Carta dei Servizi “SimPiù”
I Servizi Mobili “SIM PIU” sono erogati da DigiTel Italia S.p.A. con sede legale in Via della Fortezza 6, – 50129 Firenze, CF/P.IVA 02664870363 – REA di Firenze 519988, in persona del legale rappresentante pro tempore (di seguito, per brevità, “DigiTel”).
DigiTel a tutela dei propri Utenti adotta la propria Carta dei Servizi (di seguito, per brevità, “Carta”) in conformità alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, relativa ai “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, ed ai provvedimenti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (di seguito, per brevità, “Agcom” o “Autorità”), quali la Delibera n. 179/03/CSP del 24 luglio 2003, recante l’approvazione della direttiva generale in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni elettroniche, ai sensi dell’art. 1, comma 6, lettera b), numero 2, e, per quanto applicabile ai servizi offerti, alla L. 31 luglio 1997, n. 249; la Delibera n. 104/05/CSP, recante approvazione della direttiva in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali, offerti al pubblico su reti radiomobili terrestri di comunicazione elettronica, ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lettera b), numero 2, della legge 31 luglio 1997, n. 249; la Delibera n. 79/09/CSP, recante Direttiva in materia di qualità dei servizi telefonici di contatto (call center) nel settore delle comunicazioni elettroniche.
La Carta dei Servizi – la quale illustra i principi fondamentali adottati nella fornitura dei servizi; le condizioni generali di offerta dei servizi; i parametri qualitativi degli stessi; gli strumenti di valutazione e le procedure di informazione, partecipazione e presentazione dei reclami da parte dei Clienti – e le Condizioni Generali di Contratto regolano i rapporti di DigiTel con i propri Utenti.
Ai sensi dell’art.2, comma 4, lett a) della Delibera 179/03/CSP, DigiTel rende disponibile copia della presente Carta dei Servizi ai propri Utenti sul sito web www.simpiu.it (di seguito anche il Sito), e nelle Condizioni Generali di Contratti e, ove possibile, nella documentazione di fatturazione.
DigiTel sottopone la Carta dei Servizi SIM PIU’ all’Autorità, affinché ne valuti la congruità ai sensi dell’art. 2, comma 4, lett. b, n. 2 della Legge 31 luglio 1997, n. 249. La Carta sarà aggiornata periodicamente, in considerazione dell’evoluzione delle tecnologie e dell’organizzazione aziendale nonché delle indicazioni fornite dai Clienti. In conformità della Delibera n. 179/03/CSP del 24 luglio 2003, DigiTel informerà l’Autorità e gli Utenti delle successive variazioni ed integrazioni della Carta dei Servizi con almeno 30 giorni di anticipo rispetto all’ applicazione.
***
La Carta dei Servizi e’ suddivisa come segue:
Parte Prima – Principi Fondamentali
Parte Seconda – Servizi, Parametri di qualità e strumenti di valutazione
Parte Terza- La tutela
Parte Prima – Principi Fondamentali
1.1 Uguaglianza ed imparzialità
DigiTel fornisce i servizi di telefonia mobile al pubblico ispirandosi al principio di uguaglianza tra i Clienti, prescindendo da differenze di sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche.
DigiTel garantisce eguaglianza di trattamento a parità di condizioni del servizio prestato tra diverse aree geografiche e tra diverse categorie o fasce di Clienti e comunque garantisce la parità di trattamento da intendersi come divieto di ogni ingiustificata discriminazione.
DigiTel presta particolare attenzione e cura per assicurare ed assecondare l’accesso ed espletamento ottimale di servizi a vantaggio di soggetti portatori di handicap, anziani e soggetti appartenenti a classi socialmente più deboli. In particolare, DigiTel adotta ogni miglior accorgimento tecnico, per quanto di sua competenza nell’ambito di accordi con fornitori e/o altri operatori di comunicazioni, per assicurare ai disabili o portatori di handicap l’accesso ed uso dei propri servizi di comunicazioni elettroniche.
Con riferimento agli Utenti sordi, DigiTel si impegna a predisporre in relazione ai servizi di telefonia mobile – in conformità dell’art. 3 dell’allegato A alla delibera 514/07/CONS, ed ai sensi dell’art. 2, comma 12, lettera c, della legge 14 novembre 1995, n. 481 – un’offerta specifica che comprenda l’invio di almeno 50 (cinquanta) SMS gratuiti al giorno, e nella quale il prezzo di ciascun servizio fruibile da tali Utenti non superi il miglior prezzo dello stesso servizio comunque applicato dal medesimo operatore all’utenza, anche nell’ambito di promozioni.
Entro il 31 ottobre di ogni anno, DigiTel si impegna a comunicare all’Autorità l’offerta specifica, nonché le migliori offerte dei servizi di cui sopra disponibili sul mercato nell’ anno corrente.
DigiTel, per quanto nelle proprie facoltà, previa Autorizzazione del Garante per la protezione dei dati personali al trattamento dei dati sensibili e consenso del soggetto interessato, si impegna a svolgere ogni attività volta ad eliminare eventuali barriere all’accesso ai servizi di comunicazione da parte di ogni interessato, dando la priorità di attivazione ai soggetti portatori di handicap ed agli anziani e fornendo servizi di assistenza adeguati. Ogni segnalazione al riguardo potrà essere comunicata direttamente all’atto di sottoscrizione del contratto o, successivamente, scrivendo a DigiTel.
DigiTel prende in particolare cura le proposte e suggerimenti di adeguamento ed ottimizzazioni di servizi avanzate dalle associazioni di categoria, anche di Clienti appartenenti a classi socialmente più deboli. Tali segnalazioni possono essere inviate a DigiTel.
L’attività di DigiTel si uniforma a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. In funzione di tale obbligo DigiTel interpreta le singole clausole delle condizioni generali e specifiche di fornitura del servizio e le norme regolatrici del settore
1.2 Continuità
DigiTel si impegna ad offrire i propri servizi in modo regolare, continuativo e senza interruzioni ad eccezione di quelle dovute ad interventi di manutenzione e riparazione, anche estranei alla propria sfera di controllo. Sul punto, infatti, DigiTel dichiara di offrire i propri servizi di telecomunicazioni per mezzo di reti e servizi di altri operatori. Pertanto, nessuna responsabilità può essere ad essa ascritta nell’ipotesi in cui l’interruzione del servizio sia imputabile a tali altri operatori. In caso di interventi programmati di manutenzione che comportino interruzioni complete del servizio, DigiTel si impegna ad informare in anticipo e con mezzi piu’ adeguati gli Utenti, come a titolo esplicativo e non esaustivo, un sms, indicando la durata dell’interruzione ed il punto di contatto per ottenere assistenza e più dettagliate notizie.
1.3 Partecipazione
Ciascun cliente, singolarmente o attraverso associazioni, può produrre memorie e/o documenti e formulare suggerimenti per migliorare la fornitura del servizio. Le segnalazioni e le proposte dei Clienti sono adeguatamente considerati da DigiTel. DigiTel acquisisce periodicamente la valutazione dei Clienti circa la qualità dei servizi forniti e si impegna, in modo sistematico, a ricercare, nello svolgimento del servizio, tutte le condizioni volte a migliorare il rapporto con i Clienti stessi.
1.4 Cortesia
DigiTel impronta i suoi rapporti con i Clienti al rispetto ed alla cortesia ed agevola questi ultimi nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento degli obblighi. I dipendenti DigiTel sono tenuti ad indicare il proprio nome, sia nel rapporto personale, sia nelle comunicazioni telefoniche con i Clienti.
1.5 Efficacia ed efficienza
DigiTel persegue il continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.
1.6 Diritto di scelta – Recesso – Migrazione
DigiTel, in ottemperanza del diritto di scelta della clientela, si impegna a rendere ugualmente accessibili e praticabili, attraverso procedure semplici, chiare ed equilibrate, la stipula del contratto di fornitura del servizio, il recesso, le variazioni contrattuali per includere od escludere la fornitura di un servizio supplementare o aggiuntivo. Tutti i moduli e le condizioni generali di contratto possono essere scaricati anche dal sito web di SIM PIU”. DigiTel rispetta il diritto di scelta della clientela consentendo di scegliere tra i diversi servizi offerti. DigiTel si impegna alla massima trasparenza per la diffusione delle informazioni relative alle condizioni tecniche ed economiche degli stessi servizi. DigiTel informerà i Clienti del loro diritto di scelta di essere inseriti o meno negli elenchi telefonici a disposizione del pubblico e circa le modalità di inserimento, modifica, utilizzo e cancellazione dei dati personali. Il Cliente è libero di recedere dal contratto o richiedere il trasferimento delle utenze di telecomunicazioni, in ogni momento, dando un preavviso di almeno 30 giorni, inviando una disdetta scritta, a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, senza corrispondere alcuna penale, salva gli importi giustificati dai costi sostenuti dall’operatore, ai sensi dell’art. 4, comma 4 della delibera dell’Agcom n. 252/16/CONS. DigiTel riconosce che dal momento dello scioglimento del rapporto contrattuale per qualsiasi causa (ivi compresi i casi di esercizio del recesso, trasferimento dell’utenza presso altro operatore e risoluzione per inadempimento), l’Utente ha diritto al riconoscimento dell’eventuale credito residuo, nei modi e nei termini indicati nella condizioni generali di contratto. DigiTel riconosce altresì il diritto di scelta dell’Utente, dando attuazione alle misure inerenti alla migrazione e alla portabilità del numero (Mobile Number Portability).
1.7 Trasparenza delle transazioni telefoniche
DigiTel si obbliga a rendere trasparente le eventuali transazioni telefoniche concluse dalla clientela attraverso l’indicazione del numero dell’operatore, nel rispetto del diritto alla riservatezza dei dati personali e della transazione/reclamo, ai sensi del Codice del Consumo.
1.8 Servizi gratuiti ed offerte promozionali
DigiTel assicura alla propria clientela un’accurata informazione riguardo ai vantaggi, svantaggi e possibili cautele della politica di fornitura di servizi gratuiti ed offerte promozionali senza una specifica richiesta e garantisce il diritto di rifiutare i messaggi promozionali.
1.9 Sicurezza delle reti
DigiTel si impegna ad adottare tutte le misure di sicurezza al fine di garantire la sicurezza e l’affidabilità delle reti e delle comunicazioni.
1.10 Informazione degli Utenti
Nel rispetto del diritto riconosciuto agli Utenti ad un’informazione completa circa le modalità giuridiche e tecniche di prestazione dei servizi, DigiTel si impegna a diffondere qualsiasi informazione secondo criteri uniformi, di trasparenza, chiarezza e tempestività, osservando in particolare i principi di buona fede e lealtà, valutati alla stregua delle esigenze delle categorie più deboli. Il cliente DigiTel ha diritto ad accedere alle informazioni che lo riguardano in possesso di DigiTel, contattando l’operatore medesimo. DigiTel adotta ogni criterio di massima trasparenza nei confronti dei propri Clienti. L’Utente può in ogni momento ottenere le specifiche, dettagli ed informazioni relative ai servizi DigiTel accedendo al sito:www.digitelitalia.com ovvero chiamando al numero: 3 50 5999213 (accessibile da tutte le reti) e 404030 per clienti SimPIU’
DigiTel si impegna a: a: 1) presentare, in modo chiaro, esatto e completo, i contenuti del servizio nonché i termini e le modalità di erogazione ed in particolare i prezzi, l’unità di conteggio e le modalità di tassazione applicate, la periodicità della fatturazione, i periodi minimi contrattuali, le condizioni per il rinnovo ed il recesso, eventuali penali e le condizioni per la cessione del credito e la relativa notifica all’Utente ai sensi dell’articolo 1264 c.c.; 2) descrivere le effettive condizioni tecniche di utilizzo e funzionamento del servizio nonché le caratteristiche e le prestazioni tecniche del servizio all’Utente, incluse le prestazioni tecniche minime garantite; 3) fornire, su richiesta, informazioni in merito a norme o specifiche tecniche, in base alle quali sono forniti i servizi di comunicazioni elettroniche e le prestazioni supplementari; 4) informare gli Utenti delle decisioni che li riguardano, delle loro motivazioni, delle possibilità di reclamo e degli strumenti di ricorso avverso di esse; 5) fornire le informazioni riguardo il blocco selettivo di chiamata, in modalità permanente; 6) informare gli Utenti, del loro diritto di scelta di essere inseriti o meno negli elenchi telefonici a disposizione del pubblico e circa le modalità dell’inserimento, della modifica, dell’utilizzo e della cancellazione dei dati personali; 7) specificare, nel particolare caso in cui si intenda addivenire a contratti di erogazione di servizi prepagati le condizioni dei rapporti e, in particolare, le condizioni di trattamento del credito residuo nel caso di cessazione del rapporto contrattuale anche in relazione alla richiesta di attivazione della prestazione di portabilità del numero; 8) informare gli Utenti del superamento delle soglie, ai sensi della delibera 336/10/cons; 9) a garantire a ciascun Utente il diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano in possesso di DigiTel a mezzo richiesta scritta da inoltrarsi all’attenzione del responsabile del trattamento dati presso la sede di DigiTel Italia, nonché a garantire al Cliente l’esercizio dei diritti a lui conferiti dal Decreto legislativo 196/03.
1.11 Tutela dei Minori
Nel quadro dei propri obblighi di licenziatario di servizi si impegna a denunciare alle Autorità competenti le eventuali violazioni e/o illeciti commessi a danno dei minori per mezzo delle reti di comunicazione elettronica, di cui sia venuta a conoscenza nell’esercizio della propria attività. Compatibilmente con le tecniche in uso, DigiTel, si impegna ad approntare ogni migliore soluzione volta ad inibire l’accesso non richiesto a siti vietati ai minori, in particolare quelli di intrattenimento, secondo i principi generali stabiliti dalla legge 27 maggio 1991, n. 176, di ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo e nel rispetto delle norme a tutela dei minori.
1.12 Comunicazioni al pubblico
DigiTel comunica ai Clienti, con i mezzi più idonei ed in modo chiaro, esaustivo, adeguato e tempestivo, in ottemperanza alle linee guida della delibera n. 417/01/CONS e successive modificazioni, le informazioni relative:
- al presente documento ed alle sue modifiche, tramite appositi avvisi e opuscoli chiari;
- alle variazioni delle condizioni economiche e tecniche per l’effettuazione dei servizi, con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data di applicazione;
- ai mutamenti normativi che possano incidere sulla fornitura del servizio;
- agli esiti delle verifiche compiute sul rispetto degli standard; ad ogni eventuale
- variazione delle modalità di fornitura del servizio;
- ad appositi strumenti di informazione, tramite l’attivazione di linee di comunicazione telefoniche e telematiche;
- ai listini applicati all’estensione territoriale e temporale del servizio.
Parte Seconda – Servizi, Parametri di qualità e strumenti di valutazione
3.1 Servizi
DigiTel offre i servizi di telefonia mobile in qualita’ di operatore Enhanced Service Provider (ESP), autorizzato ai sensi dell’art. 25 del Codice delle Comunicazioni elettroniche, in virtu’ in virtu’ dell’accordo di rete e di servizio mobile convenuto con l’operatore MVNA Noverca Italia s.r.l. con sede legale in Via della Valle dei Fontanili 29/37, Roma, P.IVA e C.F. 13091210156.
2.2 Schema delle condizioni generali di contratto
DigiTel adotta uno schema contrattuale che tiene conto dei provvedimenti dell’Agcom, quali inter alia, Allegato A alla delibera 519/15/Cons, delibera 252/16/Cons, delibera 326/10/cons, Delibera n. 173/07/CONS, oltre che delle disposizioni di legge applicabili, come la L.40/2007 e il Codice del Consumo.
In particolare, lo schema contrattuale indica:
- a) la descrizione del servizio da fornire;
- b) le condizioni, tecniche ed economiche, ed i termini di disponibilità al pubblico, che specificano:
il dettaglio dei prezzi nonché le modalità secondo le quali possono essere ottenute tutte
le informazioni aggiornate in merito a tutti i prezzi applicabili e a tutti i costi di manutenzione;
il tempo di fornitura del collegamento iniziale;
la durata, le condizioni di rinnovo e di cessazione dei servizi e del contratto;
i tipi di servizio di manutenzione offerti;
gli indennizzi e i rimborsi agli abbonati in caso di servizio insoddisfacente;
una sintesi della procedura da seguire per i reclami;
una sintesi della procedura da seguire per la soluzione delle controversie, rispondente a quanto previsto dalla Delibera n. 173/07/CONS recante il regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazione e Utenti.
2.3. Attivazione e Disattivazione del Servizio
DigiTel si impegna ad attivare il servizio di telefonia mobile, nel rispetto delle condizioni generali di contratto, nei tempi tecnici strettamente necessari per l’attivazione della SIM, e comunque, entro e non oltre 48 ore dalla richiesta. Se per qualsiasi ragione tecnica o ad essa non imputabile (comprese circostanze riferibili ai Clienti o operatori di cui DigiTel si serve per l’erogazione dei servizi), non fosse possibile rispettare questa scadenza, sarà cura di DigiTel indicare al proprio Cliente una data di attivazione che sarà la più ravvicinata possibile.
In caso di contratti a distanza, la fornitura di offerte e servizi dovrà avvenire nel rispetto delle disposizioni del Codice del Consumo D.lgs. 6 Settembre 2005, n. 206. In caso di attivazione di offerte gratuite, DigiTel si obbliga ad indicare se tali offerte modificano il servizio sottoscritto o limitano il diritto di scelta dell’Utente o lasciano all’Utente la facoltà di chiedere la disattivazione dell’offerta stessa. La previa ordinazione sarà comunque obbligatoria quando l’offerta è o diventa a titolo oneroso.
Ove il ritardo rispetto ai tempi previsti per l’attivazione dei servizi di cui sopra sia direttamente imputabile a DigiTel, il Cliente avrà diritto agli indennizzi previsti da questa Carta dei Servizi, in ottemperanza a quanto previsto dall’Allegato A, della delibera 73/11/Cons, Delibera n.179/03/CSP, ed all’ Allegato A alla delibera 519/15/Cons.
2.4 Trasparenza Tariffaria
DigiTel formula condizioni economiche trasparenti, in modo da evidenziare tutte le voci che compongono l’effettivo costo del traffico telefonico. Al fine di consentire agli Utenti un adeguato confronto tra le offerte sul mercato, DigiTel assicura che gli Utenti abbiano accesso a informazioni semplici e sintetiche.
Nel rispetto della delibera 252/16/Cons, DigiTel:
- assicura che le informazioni pubblicitarie relative ad offerte, opzioni e promozioni, destinate ai consumatori, contengono esclusivamente prezzi comprensivi di I.V.A. ed indicano chiaramente le modalità con cui ottenere ulteriori dettagli informativi.
- pubblica sul proprio sito web, con apposito collegamento dalla home page, una pagina denominata “trasparenza tariffaria” contenente l’elenco delle offerte vigenti utilizzate dalla propria clientela, specificando se sono sottoscrivibili o meno.
L’elenco delle offerte pubblicate nella pagina “trasparenza tariffaria” è formulato in modo chiaro e sintetico e, per ciascuna offerta, contiene almeno: 1. le condizioni contrattuali applicabili; uno schema grafico informa tabellare che mostri in dettaglio tutte le condizioni economiche dell’offerta; 2. l’indicazione di un eventuale costo di attivazione e disattivazione/recesso, corredato da una sintetica descrizione delle modalità di calcolo degli stessi e di tutti gli elementi che li compongono; 3. il richiamo espresso, attraverso collegamento ipertestuale, alla pagina contenente le ulteriori informazioni di cui all’allegato 5 del Codice tlc
Il link alla pagina denominata “trasparenza tariffaria” e’ altresi’ collegato al sito web dell’Agcom
2.5 Trattamento del traffico residuo relativamente a carte Pre-pagate
Il Servizio MNP prevede la possibilità di trasferire l’eventuale credito residuo non goduto, di cui il Cliente sia titolare nei confronti dell’Operatore di provenienza, sulla nuova SIM Digitel Italia. Il credito trasferito sarà al netto di traffico omaggio, promozioni o opzioni e delle eventuali spese del servizio contrattualmente previste dall’Operatore di provenienza. La richiesta di trasferimento è irreversibile. Il trasferimento del credito può essere richiesto solo contestualmente alla richiesta della portabilità del numero mobile ed è in ogni caso subordinato all’espletamento della portabilità del numero mobile a cui è associato. Il trasferimento del credito non avverrà in caso di credito nullo o non sufficiente, ossia inferiore agli eventuali costi del servizio previsti dall’Operatore di provenienza. Il trasferimento del credito residuo avverra’ al netto del costo pari a euro 1,50. In alternativa al trasferimento del credito, o nel caso in cui non abbia luogo la portabilità del numero mobile, il Cliente può richiedere la restituzione dell’eventuale traffico prepagato residuo tramite le modalità previste contrattualmente.
2.6 Consumi e Misure a tutela dell’utenza
DigiTel si impegna a fornire agli Utenti, a richiesta e senza aggravio di spese, almeno uno strumento o una modalità che consenta di limitare o controllare il livello dei consumi derivanti dall’uso del servizio oggetto del contratto. In particolare, l’Utente, accedendo al Sito web nell’apposita sezione, potrà, digitando la password e log-in assegnate, verificare il livello dei consumi su base giornaliera.
DigiTel si avvarrà della facoltà di prevedere strumenti di autotutela in caso di traffico anomalo, in particolare, per i casi di possibile uso fraudolento del servizio, quali – a titolo esplicativo e non esaustivo – l’immediato distacco del servizio, l’avviso dell’abbonato o l’invio di fatture anticipate rispetto all’ordinaria cadenza di fatturazione.
DigiTel tutela, altresì, il diritto degli Utenti alla comprensione delle condizioni economiche dei servizi della telefonia mobile ed il diritto di scelta degli stessi tra le diverse offerte presenti sul mercato, in attuazione dell’articolo 71 del Codice delle comunicazioni elettroniche. DigiTel, ai sensi della Delibera n. 252/16/Cons, al fine di facilitare l’esercizio consapevole della facoltà di scelta tra le diverse offerte sul mercato, riconosce il diritto dei propri Utenti di conoscere gratuitamente:
- il piano tariffario e tutte le altre condizioni economiche loro applicate in forza del contratto in vigore;
- il proprio profilo di consumo telefonico.
2.7 Sospensione dei Servizi Mobili
Digitel Italia potrà sospendere i Servizi Mobili, in tutto o in parte, in qualsiasi momento e anche senza preavviso, ove debbano essere eseguiti interventi, anche non programmati, di manutenzione straordinaria e/o ristrutturazione e/o modifica della rete e più in generale delle infrastrutture tecnologiche attraverso le quali vengono prestati i Servizi Mobili. Digitel Italia non sarà responsabile di interruzioni e/o sospensioni del/i Servizio/i dovute a cause di Forza Maggiore, e quindi non imputabili a Digitel Italia, quali – a titolo esemplificativo ma non esaustivo – allagamenti, terremoti, incendi ed altri disastri naturali, oltre ad atti e/o omissioni di fornitori di servizi di telecomunicazione o di energia elettrica e in genere di servizi forniti da terzi; nonché in caso di incidenti, minacce alla sicurezza o alla integrità e alla vulnerabilità della rete di comunicazione elettronica anche di Operatori terzi; in caso di uso improprio dei Servizi da parte dell’Utente, soprattutto qualora esso produca danni o turbative a terzi o violi norme di legge o di regolamento, salvi eventuali ulteriori disposizioni di legge; e qualora fosse necessario per agire in via precauzionale, anche per tutelare gli interessi dell’Utente. L’Utente prende atto che la limitazione e/o la sospensione dei Servizi per agire a tutela dell’Utente è una facoltà dell’Operatore. Pertanto il Cliente non potrà avanzare alcuna pretesa nel caso in cui tale facoltà non fosse esercitata. Digitel Italia potrà sospendere, in tutto o in parte, i Servizi Mobili qualora siano riscontrati incrementi di volume di traffico che Digitel Italia stessa ritenga anomali rispetto al traffico pregresso
2.8 Blocco della Carta SIM
Nei casi di smarrimento o furto della Carta SIM il Cliente dovrà effettuare denuncia presso le Autorità competenti e richiedere a Digitel, anche telefonicamente, la sospensione immediata della Carta SIM Il Cliente dovrà immediatamente inviare a Digitel copia della denuncia a mezzo email, pec, o fax. La sostituzione della Carta SIM avverrà dietro pagamento del corrispettivo, specificamente indicato nelle condizioni commerciali applicate, anche indicate nel sito web. I costi generati dalla Carta USIM rimarranno a carico del Cliente fino al momento della richiesta di sospensione da parte di quest’ultimo effettuata ai sensi del precedente articolo. In caso di smarrimento o furto della Carta SIM, al fine di mantenere il numero telefonico associato alla stessa, il Cliente dovrà richiedere la nuova Carta SIM entro 30 (trenta) giorni dalla data della sua sospensione. Il numero telefonico ed il credito residuo restano a disposizione del Cliente secondo quanto previsto nelle Condizioni Generali di Contratto. In caso di ritrovamento della Carta SIM, il Cliente dovrà contattare il Servizio Assistenza Clienti per ricevere le informazioni necessarie per procedere allo sblocco.
2.9 Modifica delle condizioni generali – Cessazione del contratto
DigiTel si impegna a modificare le Condizioni Generali di Contratto solo nelle ipotesi e nei limiti previsti dalla legge, ovvero quando tali modifiche siano esclusivamente a vantaggio dell’Utente. L’operatore si impegna a comunicare all’Utente mediante SMS con un preavviso non inferiore a 30 giorni, le modifiche alle Condizioni Contrattuali, ai fini di garantire l’eventuale esercizio del Recesso da parte dell’Utente. E’ facoltà di Digitel modificare le condizioni economiche dando congrua informativa all’Utente ai fini dell’esercizio del Recesso. Decorso il relativo termine d’esercizio di Recesso alle modifiche apportate alle condizioni generali di contratto e alle condizioni economiche senza esercizio da parte dell’Utente le modifiche si intenderanno accettate con forza di patto. Nel caso in cui, l’Utente non intendesse accettare le nuove condizioni contrattuali ed economiche applicabili potrà recedere restando impregiudicato il proprio diritto di passare ad altro operatore. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta, anche mediante sms, entro la data di entrata in vigore delle modifiche. Il recesso ha efficacia a far data dall’entrata in vigore delle modifiche contrattuali se la relativa comunicazione perviene all’Operatore prima di tale data e, in ogni caso, saranno inapplicabili all’Utente dette condizioni. Nel caso in cui l’Utente che ha esercitato il recesso può chiedere il passaggio ad altro operatore (Recipient), nel periodo tecnicamente necessario per il passaggio si applicano le condizioni contrattuali previgenti alle modifiche intercorse. L’Utente ha salva la facoltà di recedere in qualsiasi momento con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni mediante comunicazione da inviarsi a Digitel Italia S.p.a., in forma scritta, ai sensi dell’art.1, comma 3 della L.7/2007, che ha convertito il D.L. 7/2007, con modificazioni e delle Linee Guida della direzione della tutela dei consumatori. In caso di recesso, la Carta SIM verrà disattivata nel termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta, e il Contratto si considererà’ risolto tra le Parti. L’eventuale credito residuo potrà essere restituito nei modi e nei termini indicati nella condizioni contrattuali.
2.10 Parametri di Qualita’ del Servizio
DigiTel pubblica nel proprio sito i resoconti semestrali ed annuali e comunica ai Clienti, con i mezzi più idonei ed in modo chiaro, esaustivo, adeguato e tempestivo, le informazioni relative:
- al presente documento ed alle sue modifiche, tramite appositi avvisi e opuscoli chiari;
- alle modifiche delle condizioni economiche e tecniche per l’effettuazione dei servizi, con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di applicazione;
- alle modifiche normative che possano incidere sulla fornitura del servizio;
- gli esiti delle verifiche compiute sul rispetto degli standard;
- ad ogni eventuale variazione delle modalità di fornitura del servizio;
- ad appositi strumenti di informazione, tramite l’attivazione di linee di comunicazione telefoniche e telematiche;
- ai listini applicati all’estensione territoriale e temporale del servizio;
- ai valori degli indicatori specifici per ciascuna offerta di servizio mobile
2.11 Attivazione di contratti non richiesti dall’Utente
DigiTel non pretenderà da questi alcuna prestazione corrispettiva, in caso di attivazione o disattivazione di linee o contratti o forniture di beni o servizi da essi non richiesti e provvederà, a sua cura e spese, al ripristino delle condizioni tecniche e contrattuali pre-esistenti, o al ritiro di detti beni. Tutti i costi, tra i quali quelli derivanti del ripristino delle precedente configurazione, saranno a carico di DigiTel, che ha disposto l’attivazione o la disattivazione delle prestazioni non richieste dall’Utente.
Parte Terza – La Tutela
il proprio Servizio Assistenza Clienti, nel rispetto della Delibera 79/09/Cons, disponibile nei giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 21.30, contattando il numero 404030.
3.2 Comunicazioni scritte
Le comunicazioni scritte tra Digitel e il Cliente potranno essere inviate inviata con raccomandata A/R, ovvero via fax, Posta Elettronica Certificata (PEC), e SMS su codici resi noti dall’Utente .
Tutte le comunicazioni inviate per iscritto dal Cliente indirizzate a Digitel potranno pervenire, salvo se diversamente e specificamente indicato, con lettera raccomandata A/R inviata a: Digitel Italia S.p.A., Servizio Clienti, Via Papa Giovanni XXIII 106, 41012 Carpi (MO), con fax inviato al numero 059645057, Posta Elettronica Certificata (PEC) info.digitelitalia@pec.it
3.3 Reclami
Gli Utenti hanno diritto di presentare, senza oneri aggiuntivi, reclami o segnalazioni, per telefono, per iscritto, a mezzo fax o per via telematica, in particolare aventi ad oggetto gli importi addebitati in fattura, malfunzionamenti o inefficienze del servizio, l’inosservanza delle clausole contrattuali o delle carte dei servizi, nonché dei livelli di qualità in esse stabilite. Il Cliente può presentare eventuali reclami relativi all’inosservanza delle disposizioni della presente Carta, nonché di quanto sancito dalla direttiva sui principi sulla fornitura dei Servizi pubblici contattando Digitel, ai sensi degli art. 3.1 e 3.2 della presente Carta dei Servizi.
3.4 Procedura di Conciliazione
Ai sensi dell’Allegato A alla Delibera 173/07/Cons, per le controversie sorte tra Digitel Italia ed l’Utente in materia di comunicazioni elettroniche, inerenti al mancato rispetto delle disposizioni relative al Servizio Mobile ed ai diritti degli Utenti stabilite dalle norme legislative, dalle delibere dell’Autorità, dalle Condizioni contrattuali e dalle Carte dei Servizi, il ricorso in sede giurisdizionale è improcedibile fino a che non sia stato esperito il tentativo obbligatorio di conciliazione dinanzi al Co.re.com competente per territorio munito di delega a svolgere la funzione conciliativa, ovvero dinanzi agli organi di risoluzione extragiudiziale delle controversie. Il termine per la conclusione della procedura conciliativa è di (30) trenta giorni decorrenti dalla data di proposizione dell’istanza; dopo la scadenza di tale termine le parti possono proporre ricorso giurisdizionale anche ove la procedura non sia stata conclusa. Per Co.re.com competente per territorio si ha riguardo al luogo in cui è ubicata la postazione fissa ad uso dell’Utente finale ovvero, negli altri casi, al domicilio indicato dall’Utente al momento della conclusione del Contratto o, in mancanza, alla sua residenza o sede legale.
Il provvedimento con il quale è definita la controversia è vincolante. Resta salva la possibilità per le parti di far valere in sede giurisdizionale il maggior danno. Nell’istanza presentata al Co.re.com le parti dovranno indicare: il nome, il cognome e la esidenza o il domicilio dell’Utente, il numero dell’utenza telefonica, la denominazione e la sede dell’organismo di elecomunicazioni, i fatti che sono all’origine della controversia tra le parti e comunicare i precedenti tentativi di composizione ella controversia. Se la conciliazione ha esito positivo, è redatto un verbale in cui si indicano i punti controversi e si prende atto dell’accordo, specificandone l’oggetto. Tale verbale costituisce titolo esecutivo.
Le Parti hanno la facoltà di esperire, in alternativa al tentativo di conciliazione presso il Co.re.com, un tentativo di conciliazione, anche in via telematica dinanzi agli organi di composizione delle controversie in materia di consumo, in conformità del Dlgs 130/2015 del 6 agosto 2015, dell’Allegato A alla delibera n. 661/15/CONS e della Delibera 173/07/CONS . Qualora il tentativo di conciliazione abbia avuto esito negativo, le Parti potranno adire l’Autorità giudiziaria, nei modi e nei termini di cui all’articolo 17.
Il Cliente prende atto e accetta comunque che l’Autorita’, e il Corecom in sede di definizione delle controversie tra Utenti e Operatori di cui alla delibera n. 173/07/CONS, è chiamata a verificare solo la sussistenza del fatto obiettivo dell’inadempimento, ai sensi dell’art. 19, comma 4, del Regolamento e che, pertanto, la domanda relativa al risarcimento del danno non trova accoglimento in tale sede . In ogni modo, resta salvo il diritto dell’Utente di agire per il maggiore danno, avente il Foro competente di cui all’art.27 del presente Contratto, che ritenga di aver subito, così come precisato dalla Del. Agcom 276/13/Cons, Allegato A, Par. III.1.3, “Approvazione delle Linee Guida relative all’attribuzione delle deleghe ai Corecom in materia di risoluzione delle controversie tra Utenti e operatori di comunicazioni elettroniche”.
3.5 Rimborsi e Indennizzi
Digitel si impegna a riconoscere a vantaggio dell’Utente rimborsi ed indennizzi laddove così dovuto e prescritto dalla regolamentazione applicabile, in particolare in materia di malfunzionamenti, disservizi, sospensioni e cessazioni amministrative del Servizio non giustificate da motivazioni tecniche, ritardo nell’attivazione, irregolare e discontinua erogazione dei Servizi, attivazione di servizi non richiesti, irregolare fatturazione o altro a norma dell’Allegato A della Delibera 73/11/Cons dell’Agcom e dell’Allegato 1 della delibera 147/11/CIR.
Tab. 1. – Indennizzi previsti nel caso di mancato rispetto degli impegni presi da DigiTel.
omessa o ritardata attivazione del servizio | euro 7,50 per ogni giorno di ritardo; 2,00 per cambio operatore senza interruzione; per servizi accessori ó del canone specifico o 1 euro |
Sospensione o cessazione del servizio | euro 7,50 per ogni giorno di sospensione, per servizi accessori 1⁄2 del canone specifico o 1 euro |
Malfunzionamento del servizio | euro 5,00 per ogni giorno di interruzione |
Omessa o ritardata portabilita’ del numero | euro 5,00 per ogni giorno di ritardo; 2,5 per utenze mobili |
attivazione o disattivazione non richiesta della prestazione di carrier selection o carrier pre-selection | euro 2,50 per ogni giorno di attivazione o disattivazione |
attivazione di servizi o profili tariffari non richiesti | euro 5,00 per ogni giorno di attivazione |
perdita della numerazione per causa imputabile all’operatore | euro 100,00 per ogni anno di precedente utilizzo del numero, |
omessa o errata indicazione negli elenchi telefonici pubblici | euro 200,00 per ogni anno di disservizio |
mancata o ritardata risposta ai reclami | Euro 1,00 per ogni giorno di ritardo |
Resta salvo il diritto del Cliente ad essere risarcito per l’eventuale maggior danno subito.
DigiTel accrediterà la somma dovuta, a scelta del cliente, mediante uno sconto cortesia o un bonifico bancario o una ricarica erogata da DigiTel direttamente sul numero del cliente (di pari importo, comprensivo di Iva) di traffico telefonico in caso si tratti di un contratto prepagato.Qualora i disagi siano automaticamente rilevati dai sistemi informatici di DigiTel, la Società corrisponderà al Cliente l’ammontare dell’indennizzo esclusivamente tramite bonifico.
3.6 Esclusione dell’Indennizzo
Nei casi in cui l’utente finale abbia utilizzato i servizi di comunicazione elettronica in maniera anomala o, comunque, non conforme alla causa o alle condizioni del contratto stipulato, sono esclusi gli indennizzi previsti al punto 3.5 della presente Carta dei Servizi per i disservizi conseguenti o, comunque, collegati al predetto utilizzo.
3.7 I diritti di DigiTel
DigiTel si riserva in qualsiasi momento il diritto di inibire temporaneamente o definitivamente l’accesso dei propri Clienti a quei Servizi per i quali, a suo giudizio, si sia verificato: a) un utilizzo improprio; b) la violazione di quanto specificamente evidenziato nella presente Carta; c) un atto fraudolento, illegale, o comunque dannoso per la società. Di queste decisioni DigiTel fornirà comunicazione agli altri soggetti, alla Clientela e alle Autorità. Le modalità di fruizione dei servizi DigiTel sono indicate nelle Condizioni Generali di Contratto. I Servizi DigiTel possono essere utilizzati dal Cliente esclusivamente a titolo personale e privato. I Servizi DigiTel non possono essere utilizzati dal Cliente a scopo di lucro, anche indiretto.